Nome dell'autore: Manuel

Fausto Pirandello ritratto da Emanuele Cavalli, 1928

FAUSTO PIRANDELLO

Roma 1899 – Roma 1975 Fausto Pirandello nasce dallo scrittore agrigentino Luigi Pirandello e Antonietta Portolano. Portati a termine gli studi classici, decide di dedicarsi all’arte: suo padre lo indirizza alla scultura, ma in breve il giovane abbandona, preferendo concentrarsi sullo studio del disegno. Segue quindi i corsi dell’incisore Sigmund Lipinsky, dal quale resta profondamente […]

FAUSTO PIRANDELLO Leggi tutto »

Cipriano Efisio Oppo, Autoritratto, olio su tela, 1925, cm. 60x50, olio su cartone multistrato. Roma, collezione privata.

CIPRIANO EFISIO OPPO

Roma 1892 – 1961 La formazione Cipriano Efisio Oppo avviene all’Accademia di Belle Arti di Roma, sua città natale. Giovanissimo, lavora come pittore e decoratore in una galleria antiquaria, poi come caricaturista e critico d’arte per il periodico “L’Idea Nazionale”. Esordisce come pittore dopo il 1910 ed è presente a tutt’e quattro le mostre del

CIPRIANO EFISIO OPPO Leggi tutto »

Roberto Melli, Autoritratto, 1946. Roma Collezione Jacorossi

ROBERTO MELLI

Ferrara 1885 – Roma 1958 Nato da una famiglia di commercianti, inizia a dipingere e scolpire giovanissimo presso il pittore Nicola Laurenti e lo scultore Arrigo Minerbi a Ferrara. Nel 1902 si trasferisce con la madre a Genova dove inizia a lavorare come apprendista presso un intagliatore in legno e realizza le prime xilografie. Negli

ROBERTO MELLI Leggi tutto »

ARTURO MARTINI

Treviso 1889 – Milano 1947 Di umili origini, Arturo Martini fu avviato all’arte presso la bottega di un orefice nella natia Treviso. Successivamente, cominciò a lavorare presso la fabbrica di ceramiche trevigiana Cacciapuoti e Sebellin, mentre seguiva i corsi della scuola serale d’arti e mestieri diretta da Giorgio Martini, padre del celebre incisore Alberto Martini.

ARTURO MARTINI Leggi tutto »

ONOFRIO MARTINELLI

Mola di Bari 1900 – Firenze 1966 Dopo gli studi classici compiuti tra Bari e Firenze, si trasferisce a Roma, dove dal 1918 studia matematica all’Università. Abbandona gli studi per dedicarsi alla pittura ed è tra i frequentatori della “terza saletta” del Caffè Aragno. Dal 1921, insieme al corregionale Emanuele Cavalli, frequenta lo studio di

ONOFRIO MARTINELLI Leggi tutto »

CARLO LEVI

Torino 1902 – Roma 1975 Nipote di Claudio Treves, figura di rilievo nel Partito socialista, intorno al 1922 il giovane Carlo Levi si lega d’amicizia a Piero Gobetti, che lo invita a collaborare alla sua rivista “La Rivoluzione Liberale” e nel 1923 scrive il primo articolo sulla sua pittura per “L’Ordine Nuovo”. Proprio Gobetti lo

CARLO LEVI Leggi tutto »

guglielmo-janni-endimione-1931

GUGLIELMO JANNI

Roma 1892 – Roma 1958 Nipote del grande poeta Giuseppe Gioachino Belli, la cui eredità letteraria eserciterà molto fascino sulla sua personalità, Guglielmo Janni tra il 1902 e il 1914 studia al Liceo Classico e si laurea in giurisprudenza. Dopo la prima guerra mondiale si iscrive al corso di decorazione tenuto da Giulio Bargellini all’Accademia

GUGLIELMO JANNI Leggi tutto »

"Dipingere bottiglie o fare poesia ermetica era di per se' una protesta. E' chiaro però che ciò non poteva essere per noi sufficiente. [...] Non volevamo essere asciutti, volevamo essere foschi, sensuali, colorati, espansivi, estroversi, spuri." Renato Guttuso

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1911 – Roma 1987 Giovanissimo, dimostrata una propensione al disegno e al colore, frequenta la bottega di un decoratore di carretti. Alla fine degli anni Venti, mentre completa gli studi classici, comincia ad apprendere i rudimenti del fare arte nello studio del futurista Pippo Rizzo. Dopo aver esposto alla I Quadriennale di Roma del

RENATO GUTTUSO Leggi tutto »

RICCARDO FRANCALANCIA

Assisi 1886 – Roma 1965 Dopo gli studi classici si reca a Roma, dove consegue una laurea in Scienze politiche e coloniali. Ottiene quindi un posto di lavoro presso il Credito Italiano e inizia a prendere contatto con l’ambiente artistico e culturale della Capitale, frequentando la Casa d’Arte Bragaglia e la “terza saletta” del Caffè

RICCARDO FRANCALANCIA Leggi tutto »