Nome dell'autore: Giulia

Leonetta Cecchi Pieraccini, Ritratto di Enrico Falqui, cm. 70x60, olio su tela. Roma, collezione privata.

ENRICO FALQUI

Frattamaggiore (Napoli) 1901 – Roma 1974 Dal 1924 collabora alla “Fiera Letteraria” e a numerosi altri giornali e riviste con la misura, per lui tipica, dell’elzeviro e della nota critica, più duttile a seguire passo passo le vicende della letteratura e dell’arte. Il suo gusto si forma nell’ambito de “La Ronda”, inteso alla restaurazione formalistica […]

ENRICO FALQUI Leggi tutto »

QUIRINO RUGGERI

Albacina (Ancona) 1883- Roma 1955 Emigra assai giovane in America, dove lavora a lungo come sarto. Rientrato a Roma intorno al 1920, verso i quarant’anni scopre prepotente la vocazione per la scultura. Studia per circa un biennio con Arturo Dazzi, ma la sua formazione è essenzialmente da autodidatta. Assiduo frequentatore della “terza saletta” del Caffè Aragno,

QUIRINO RUGGERI Leggi tutto »

Renato Guttuso, Ritratto di Alberto Della Ragione, 1943. Olio su tela, cm. 80 x 70.

ALBERTO DELLA RAGIONE

Piano di Sorrento (Napoli) 1892 – 1976 Capitano di lungo corso, si laurea in ingegneria navale nel 1913. Dal 1914 insegna matematica presso l’Istituto Nautico di Livorno. Negli anni Venti copre importanti incarichi nell’industria cantieristica. Dal 1927, lasciato l’insegnamento, esercita la libera professione vivendo prevalentemente a Genova.Inizia a formare la sua collezione intorno al 1928,

ALBERTO DELLA RAGIONE Leggi tutto »

Antonietta Raphaël Mafai, Autoritratto con violino, 1928, olio su tavola con rete metallica. Palazzo Merulana, Roma.

ANTONIETTA RAPHAËL DE SIMON MAFAI

Kovno, Lituania 1895 – Roma 1975 Dopo la morte del padre Simon, rabbino, si trasferisce con la madre dalla nativa Lituania a Londra. Qui frequenta il British Museum, conosce (forse) Zadkine ed Epstein, ma soprattutto studia musica. Si diploma in pianoforte alla Royal Academy e apre una scuola di solfeggio nell’East End. Dopo la morte della

ANTONIETTA RAPHAËL DE SIMON MAFAI Leggi tutto »

Cesarina Gualino, Ritratto di Libero de Libero, cm. 38x30, olio su tavola. Roma, Archivi Gualino.

LIBERO DE LIBERO

Fondi (Latina) 1906 – Roma 1981 Si stabilisce a Roma nel 1927, laureandosi in giurisprudenza. Nel 1928 insieme a Luigi Diemoz fonda il quindicinale “Interplanetario” (vi collaborano Corrado Alvaro, Massimo Bontempelli, Alberto Moravia). Dall’inizio degli anni Trenta collabora a “Belvedere” e a “L’Italia Letteraria” come critico d’arte.La sua prima attività poetica si colloca nell’ambito dell’ermetismo. La prima

LIBERO DE LIBERO Leggi tutto »