Venezia. Pericle Fazzini espone il legno Ritratto di Donna Vittoria Bastianini.

1942

Quest’anno il programma espositivo della Galleria di Roma comprende la Mostra degli artisti Pippo Rizzo, Purificato, Castelli, Peyrot, Afro e Mirko, la Mostra degli artisti GentiliniMazzacurati, Monti, Natili e Stradone, in aprile prosegue con la Mostra di un gruppo di artiste, tra le quelli Adriana PincherleLeonetta Cecchi Pieraccini e Katy Castellucci.

15 APRILE Inaugurazione della X Mostra del Sindacato interprovinciale fascista belle arti del Lazio, per la prima volta allestita nei saloni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna. la rassegna, che raccoglie quasi tutti gli artisti della capitale iscritti al sindacato, presenta 301 opere di pittura, 125 di scultura, 71 di bianco e nero, più una sezione di acquerello e una di cartellonistica. Espongono anche TrombadoriStradone, Monti, CapogrossiMafaiZiveriAfroMirkoGuttusoBartolini, SocrateScialojaBertolettiPirandello.

31 MAGGIO Inaugurazione della XXIII Biennale di Venezia. L’esposizione è stata organizzata nonostante i problemi legati allo stato di guerra. In questo modo spiega Antonio Maraini, “L’Italia riafferma la sua missione di civiltà”. Alla manifestazione sono presenti solo dieci nazioni: i paesi alleati e quelli neutrali, come la Svizzera. I temi dei concorsi sono tutti connessi con la guerra. Il nucleo dell’esposizione è costituito, nel Palazzo dell’Italia da numerose mostre personali tra le quali quelle di BartoliniAfrode ChiricoPirandello. In questo spazio espongono un’opera anche Ziveri e FazziniFrancesco Trombadori espone cinque opere nel “Padiglione della regia aeronautica .”

21 AGOSTO La commissione del Premio Bergamo attribuisce il secondo premio alla Crocifissione di Renato Guttuso. Altri premi vanno a Stradone, Savelli, AfroCapogrossi.

OTTOBRE A Linz si tiene una Mostra d’arte italiana contemporanea promossa dal ministero della Cultura popolare. Espongono Ferrazzi e Ziveri.

28 NOVEMBRE Viene consacrata la chiesa di S. Emerenziana, architetti Tullio Rossi e Francesco Fornari.

DICEMBRE Esce il “Lunario di Documento”. Per ogni settimana dell’anno è pubblicato un disegno. Le tavole degli artisti romani sono di AfroBartoliCapogrossiCavalliFazziniGuttusoPirandelloScialojaStradoneZiveri. Appare nella collana “Artisti moderni italiani” diretta da Giovanni Scheiwiller la monografia di Leonardo Sinisgalli su Antonio Donghi. Al cinema si applaude Ossessione l’eccezionale opera prima di Luchino Visconti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *