Nome dell'autore: Manuel

ERCOLE DREI

Faenza 1886 – Roma 1973 Figlio di un capomastro muratore, inizia lo studio del disegno e della scultura sotto la guida dello scultore toscano Antonio Berti. Nel 1905 si iscrive all’Accademia di belle arti di Firenze, frequentando i corsi di scultura di Augusto Rivalta. Qui conosce anche Giovanni Fattori, che nel 1907 ritrae in un […]

ERCOLE DREI Leggi tutto »

GISBERTO CERACCHINI

Foiano della Chiana 1899 – Petrignano del Lago 1982 Figlio di lavoratori della terra, verso il 1915 giunge a Roma, dove visita i musei e comincia a dedicarsi, da autodidatta, alla pittura. Espone per la prima volta nel 1921 alla I Biennale romana con un’opera accettata dalla commissione per iniziativa di Armando Spadini. Intorno al

GISBERTO CERACCHINI Leggi tutto »

EMANUELE CAVALLI

Lucera 1904 – Firenze 1981 Emanuele Cavalli nasce a Lucera, in provincia di Foggia, il 29 novembre del 1904. La sua è una famiglia facoltosa, da sempre appassionata d’arte e di storia. Per questo incoraggia la sua vocazione artistica, che comincia a manifestarsi già durante il periodo della formazione scolastica presso il prestigioso collegio dei

EMANUELE CAVALLI Leggi tutto »

Katy Castellucci

KATY CASTELLUCCI

Laglio 1905 – Roma 1985 Figlia del pittore Ezio Castellucci, Katy Castellucci si trasferisce a Roma all’inizio degli anni Venti, dove frequenta il Liceo artistico. Fin da adolescente rivela il suo talento artistico, sia nell’arte che nella danza. Nel 1926 con la sorella Guenda si reca a Parigi, dove rimase due anni. Lì, nel 1927,

KATY CASTELLUCCI Leggi tutto »

FELICE CARENA

Cumiana 1879 – Venezia 1966 Felice Carena si forma all’Accademia Albertina di Torino, dove segue i corsi di Giacomo Grosso. In un primo momento è affascinato dalle ricerche del simbolismo internazionale e si lega a personalità quali i poeti Arturo Graf e Giovanni Cena, il critico Enrico Thovez e lo scultore Leonardo Bistolfi. Vincitore del

FELICE CARENA Leggi tutto »

ALFREDO BIAGINI

Roma 1886 – Roma 1952 Figlio di un orafo, studia scultura e architettura a Roma dal 1905, e quattro anni più tardi si reca a Parigi per completare la sua formazione, seguendo fra l’altro i corsi di anatomia comparata. Durante la prima guerra mondiale ha lo studio a Villa Strohl-Fern, dove è in contatto con

ALFREDO BIAGINI Leggi tutto »

Autoritratto di Giacomo Balla, 1902. Collezione Balla, Roma.

GIACOMO BALLA

Torino 1871 – Roma 1958 Giacomo Balla compie gli studi a Torino, dove frequenta i corsi di Giacomo Grosso all’Accademia Albertina e si avvicina alla pittura divisionista di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Nel 1895 è finalmente Roma: dopo una breve parentesi parigina, vi si trasferisce definitivamente. Nella Capitale inizia a esporre regolarmente alle mostre della

GIACOMO BALLA Leggi tutto »