Nome dell'autore: Giulia

Amerigo Bartoli, Ritratto di Vincenzo Cardarelli, cm. 48,5x36, olio su tela. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna.

VINCENZO CARDARELLI

Corneto Tarquinia (Viterbo) 1887 – Roma 1959 Inizia la sua carriera letteraria a Roma come giornalista politico. Ben presto entra dell’ambiente vociano, collaborando con “Il Marzocco” e “Lirica”, dove nel 1913 pubblica le prime poesie. Nel 1919 fonda, insieme a Riccardo Bacchelli, Antonio Baldini, Bruno Barilli, Emilio Cecchi, Lorenzo Montano e Aurelio Saffi, la rivista “La Ronda”. […]

VINCENZO CARDARELLI Leggi tutto »

Renato Mazzacurati

RENATO MARINO MAZZACURATI

San Venanzio di Galliera (Bologna) 1907- Parma 1969 Sin da giovanissimo impara il mestiere frequentando gli studi dello scultore Scanapia e del pittore Beccaluva, e consolida la sua formazione lavorando presso un parente scalpellino nel Veneto. La probità artigianale derivata da questa prima fase è ricordata da Mazzacurati con la massima considerazione. L’esordio avviene nel

RENATO MARINO MAZZACURATI Leggi tutto »

Mario Mafai, Autoritratto, 1941, olio su tela, cm. 50x39

MARIO MAFAI

Roma 1902 – Roma 1965 Il padre è notaio, la madre dirige la Pensione “Salus” a Piazza Indipendenza. Il giovane Mafai abbandona gli studi regolari intorno al 1917 per dedicarsi alla pittura. Nel 1924 stringe amicizia con Gino Bonichi Scipione e insieme frequentano la scuola libera del nudo all’Accademia di Belle Arti.  Nel 1925 si

MARIO MAFAI Leggi tutto »

MARGHERITA CAETANI

Waterford 1880 – Ninfa 1963 “Nell’estate del 1924 — ricorda Ungaretti — fu fondata una rassegna letteraria internazionale che sarebbe poi uscita a Parigi al principio d’ogni stagione e che rimarrà per sempre, e non solo in Francia, un modello di gusto. Ne erano consulenti per la scelta degli scritti: Paul Valéry, Léon-Paul Fargue e Valéry Larbaud, e Bernard Groethuysen, Jean

MARGHERITA CAETANI Leggi tutto »

MINO MACCARI

Siena 1898- Roma 1989 Il padre è professore di lettere. Maccari si laurea in giurisprudenza. Partecipa come ufficiale di complemento alla prima guerra mondiale. Nel 1922 prende parte alla Marcia su Roma. Nel 1924 inizia a collaborare come grafico al settimanale “Il Selvaggio”, pubblicando le sue prime lineografie caricaturali. Tra il 1929 e il ‘31

MINO MACCARI Leggi tutto »

LEONCILLO LEONARDI

Spoleto 1915 – Roma 1968 ll padre è professore di disegno e poeta dialettale. Nel 1935 Leoncillo si trasferisce a Roma, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Conosce de Libero e Cagli, ispiratori della Galleria della Cometa, e frequenta gli artisti della scuola Romana. Nel 1939, a Umbertide, si applica alla ceramica, tecnica che rimarrà una costante nella sua

LEONCILLO LEONARDI Leggi tutto »