Nome dell'autore: Giulia

Ritratto di Titina Maselli

TITINA MASELLI

Roma 1924- Roma 2005 Titina Maselli nasce a Roma nel 1924, figlia del critico d’arte Ercole e sorella del regista Francesco Maselli. Favorita da un ambiente familiare intellettuale e artistico che stimola la sua espressività, esordisce per la prima volta nel 1948 con una personale alla Galleria L’Obelisco di Roma. È l’inizio di un’attività espositiva che […]

TITINA MASELLI Leggi tutto »

Realismo Magico. Uno stile italiano

“ Precisione realistica di contorni, solidità di materia ben poggiata sul suolo e intorno come un’atmosfera di magia che faccia sentire, traverso un’inquietudine intensa, quasi un’altra dimensione in cui la nostra vita si proietta”.Così Massimo Bontempelli definisce il movimento italiano del Realismo Magico.  “Realismo Magico. Uno stile italiano” è il titolo della mostra tenutasi dal 19

Realismo Magico. Uno stile italiano Leggi tutto »

Jago. The Exhibition

Il 12 marzo è stata inaugurata la prima mostra nella capitale dedicata a Jago, scultore talentuoso conosciuto anche come The Social Artist in merito alla sua presenza sui social network attraverso i quali condivide la creazione delle sue opere con dirette streaming. La mostra viene accolta nelle sale di Palazzo Bonaparte in contemporanea a Bill

Jago. The Exhibition Leggi tutto »

Nino Bertoletti, Pierrot, 1929

NINO BERTOLETTI

Roma 1889 – Roma 1971 Inizia a dipingere giovanissimo e si dedica alla pittura appena terminati gli studi, con una formazione più personale che accademica. Esordisce nel 1909 all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Rimini. Entrò in contatto con un gruppo di artisti modernisti che vivevano a Roma – tra cui Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi e Vittorio Grassi –

NINO BERTOLETTI Leggi tutto »

Corrado Cagli, Ritratto di Antonello Trombadori, 1936, cm. 76x51, tempera a cera su tavola. Roma, collezione privata

ANTONELLO TROMBADORI

Roma 1917 – 1993 Figlio del pittore Francesco, trascorre la giovinezza nella casa – studio di Villa Strohl-fern, entrando in contatto con molti artisti e letterati. Inizia molto presto a occuparsi di critica d’arte, con articoli che sostengono le esperienze artistiche che implicano una rottura con gli schemi del Novecento italiano: tra i suoi referenti privilegiati Cagli e Guttuso (dei quali

ANTONELLO TROMBADORI Leggi tutto »

Carlo Socrate, Ritratto di Margherita Sarfatti con la figlia Fiammetta, 1929 ca., cm. 48x46, olio su tavola. Torino, Collezione Antonio e Marina Forchino.

MARGHERITA SARFATTI GRASSINI

Venezia 1883 – Cavallasca (Como) 1961 Nasce in una famiglia ebraica; un suo cugino, Giuseppe Levi (padre di Natalia Ginzburg) diventerà esponente dell’antifascismo torinese. Studia storia dell’arte sotto la guida di Antonio Fradeletto, appassionandosi alle teorie di John Ruskin. Frequenta Alberto Martini e Vittorio Pica. Sposata all’avvocato Cesare Sarfatti, si trasferisce a Milano nel 1902.

MARGHERITA SARFATTI GRASSINI Leggi tutto »

Pericle Fazzini, Ritratto di Ungaretti, 1936, cm. 56x55x36, legno. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

GIUSEPPE UNGARETTI

Alessandria d’Egitto 1888 – Milano 1970 Dopo la guerra è a Parigi, corrispondente del “Popolo d’Italia” e di “Ardita”. Collabora alla fondazione della rivista razionalista “L’Esprit Nouveau”, diretta da Le Corbusier e Ozenfant. Negli anni compresi tra il 1921 e il 1936 risiede prevalentemente a Roma. Nel 1925 firma il Manifesto degli intellettuali fascisti. Il suo

GIUSEPPE UNGARETTI Leggi tutto »

ANGELO SIGNORELLI e OLGA RESNEVICH

Angelo Signorelli, di professione medico, e la moglie Olga Resnevic, di origini russe, sono tra i pochi collezionisti attivi a Roma negli anni Dieci e Venti. La loro raccolta inizia con una “predilezione” quasi assoluta per Armando Spadini, che sostengono negli anni di maggiori difficoltà, si estende poi a de Chirico, da poco arrivato a Roma e

ANGELO SIGNORELLI e OLGA RESNEVICH Leggi tutto »