Nome dell'autore: Giulia

Amerigo Bartoli, Ritratto di Anton Giulio Bragaglia. Olio su tela, cm 77 x 57, Roma, collezione privata.

ANTON GIULIO BRAGAGLIA

Frosinone 1890 – Roma 1960 Inizia la sua attività nel 1906 a Roma, come aiuto regista alla “Cines”, casa di produzione cinematografica paterna. Interessato alla sperimentazione nel campo della fotografia, mette a punto la tecnica “futurista” della fotodinamica. Parallelamente lavora in campo archeologico accanto agli studiosi Giacomo Boni e Rodolfo Lanciani. Nel 1916 fonda il […]

ANTON GIULIO BRAGAGLIA Leggi tutto »

GALLERIA SABATELLO

La galleria apre i suoi locali, in via del Babbuino 61, il 6 novembre 1932 con una mostra di Marino Marini e una conferenza di Massimo Bontempelli. Seguono le mostre di Antonio Donghi (dicembre 1932), la prima personale dei giovani Fazzini e Ziveri, che espongono in contemporanea a Giuseppe Grassi, e più tardi quella di Savinio (febbraio 1934) e di Mario Tozzi

GALLERIA SABATELLO Leggi tutto »

Virgilio Guidi, Autoritratto con cappello, 1914

VIRGILIO GUIDI

Roma 1891 – Venezia 1984 La pittura di Guidi si forma originariamente sotto la guida di G.A. Sartorio all’Accademia di Belle Arti di Roma e subisce poi un certo influsso di Spadini, per maturare infine in piena autonomia a partire dalle riflessioni sull’opera di Piero della Francesca e di Giotto. L’artista inizia a esporre nel 1915

VIRGILIO GUIDI Leggi tutto »

GIUSEPPE BOTTAI

Roma 1895 – 1959 Dopo la Prima Guerra Mondiale collabora con la rivista “Roma Futurista” e nel 1920 é tra gli estensori con Giacomo Balla, Gino Galli ed Enrico Rocca del “Programma a sorpresa del 1920”, una sorta di manifesto programmatico del nuovo futurismo romano. Intanto nel 1919 ha aderito al Fascio di Roma. Dopo la

GIUSEPPE BOTTAI Leggi tutto »

CASA D’ARTE BRAGAGLIA

Dalla fine del 1918 al giugno 1921 la Casa d’Arte Bragaglia – composta da quattro camere, un salone e un corridoio – è aperta in via Condotti 21. L’attività della galleria, che ospita in questo periodo più di settanta mostre, è affiancata dalla rivista “Cronache di Attualità”. Economicamente è sostenuta dallo studio fotografico dei fratelli Bragaglia,

CASA D’ARTE BRAGAGLIA Leggi tutto »

FRANCO GENTILINI

Faenza 1909 – Roma 1981 Intorno al 1925 inizia a lavorare nella bottega di un ceramista e poi passa, come decoratore, nella fabbrica di ceramiche di Mario Ortolani.Nel 1927, incoraggiato dal pittore faentino Giovanni Romagnoli, si reca a Parigi. Nel 1929 si trasferisce a Roma. Diviene amico del critico letterario Enrico Falqui che gli mostra i disegni

FRANCO GENTILINI Leggi tutto »

GALLERIA DELLA COMETA

Nel 1935, l’anno della II Quadriennale, si apre a Roma la piccola Galleria della Cometa, guidata da Corrado Cagli e Libero de Libero e voluta dalla contessa Mimi Pecci-Blunt; prende il nome da un segno araldico di papa Leone XIII nello stemma di casa Pecci. È la centrale del tonalismo romano, con aperture all’espressionismo. I locali sono costituiti da due piccole sale, molto eleganti.

GALLERIA DELLA COMETA Leggi tutto »