Amerigo Bartoli, Ritratto di Anton Giulio Bragaglia. Olio su tela, cm 77 x 57, Roma, collezione privata.

ANTON GIULIO BRAGAGLIA

Frosinone 1890 – Roma 1960

Inizia la sua attività nel 1906 a Roma, come aiuto regista alla “Cines”, casa di produzione cinematografica paterna. Interessato alla sperimentazione nel campo della fotografia, mette a punto la tecnica “futurista” della fotodinamica. Parallelamente lavora in campo archeologico accanto agli studiosi Giacomo Boni e Rodolfo Lanciani. Nel 1916 fonda il periodico “Cronache di Attualità”, che si occupa arti figurative, musica, teatro, letteratura e politica con un tagli di avanguardia internazionale. Sempre nello stesso anno fonda la casa di produzione cinematografica “Novissima-Film”, realizzando tre film futuristi, fortemente sperimentali, tra i quali il più noto è Perfido incanto, con scenografie di Prampolini.
Nel 1918, con una mostra di Giacomo Balla, inaugura la Casa d’Arte Bragaglia, situata in via Condotti 21 fino al trasferimento in via degli Avignonesi, nel 1922. Dal 1921 al 1924 pubblica l'”Index Rerum Virorumque Prohibitorum”. Stretta è la collaborazione con il fratello Carlo Ludovico presso lo studio fotografico di via Condotti e nell’attività della galleria. Accanto alla galleria di via degli Avignonesi si apre il Teatro Sperimentale degli Indipendenti, attivo fino al 1936. Qui ha modo di presentare il meglio della produzione d’avanguardia in allestimenti innovatori anche dal punto di vista scenico. Vengono in messe in scena opere di Jarry, Apollinaire, Laforgue, Strindberg, O‘Neill. Nella stagione 1929-’30 con la Compagnia Spettacoli Bragaglia porta in tournèe per la prima volta in Italia l’Opera da tre soldi di Brecht. Il Teatro degli Indipendenti è soprattutto un punto di elaborazione e di riferimento per le nuove ricerche italiane: Pirandello, Marinetti, Svevo, Rosso di San Secondo. Nel 1932 è nominato consigliere della Corporazione dello Spettacolo, nel 1937 Corrado Pavolini, presidente della Confederazione professionisti e artisti, lo chiama a dirigere il Teatro delle Arti, la cui attività è in relazione alla rinnovata Galleria di Roma; Bragaglia ricopre questo incarico fino al 1943. Le sue teorie sul teatro sono espresse in numerosi volumi, tra cui Maschera mobile (1926), Del teatro teatrale ossia del teatro( 1927), e soprattutto Il segreto di Tabarrino (1933), che raccoglie saggi sui personaggi dell’avanguardia europea come Apollinaire, Jarry, Piscator, Reinhardt.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *