1935
ROMA 1918 -1944
Firenze 1884 – Roma 1966 Ancora studente a Firenze, inizia a occuparsi di critica d’arte e di letteratura collaborando (dal 1908) a “La Voce”. Formatosi sotto l’influsso di Longhi, ma soprattutto di Bernard Berenson (di cui traduce per “Valori Plastici” i Painters of Renaissance, 1928). Si trasferisce a Roma nel 1910, iniziando la sua attività di
Anticoli Corrado (Roma) 1896- Camaiore (Lucca) 1973 Nata in una famiglia di contadini, si trasferisce a Roma giovanissima nel 1912 e lavora come modella per Felice Carena e Nicola D’Antino. Posa anche per Nino Bertoletti, che sposerà nel 1915. Esordisce come pittrice nel 1915 alla III mostra della Secessione, con quattro nature morte. La sua verve coloristica e
PASQUAROSA BERTOLETTI MARCELLI Leggi tutto »
Torino 1883 – Roma 1947 Inizia la sua formazione a Torino. Tra il 1896 e il 1916 è a Parigi, dove studia con Gabriel Fauré. Entra in contatto con gli ambienti musicali più avanzati (oltre a Fauré, Debussy, Ravel, e Strawinskij), così come si interessa alle ricerche letterarie e figurative d’avanguardia e acquisisce quel respiro
Udine 1910- Cambridge (USA) 1969 Compie i suoi studi a Venezia, all’Accademia di belle arti di Firenze e alla scuola di arti applicate di Monza, sotto la guida di Arturo Martini, con il quale collabora dopo il 1930 a Monza e poi nello studio di Milano nel 1932-34. Espone per la prima volta a Udine nel
MIRKO BASALDELLA Leggi tutto »