Nome dell'autore: Manuel

Alberto Ziveri, Interior, 1938, cm 104x70, olio su tela.

ALBERTO ZIVERI

Roma 1908 – Roma 1990 Tra il 1921 e il 1929 frequenta il Liceo Artistico e la scuola serale di Arti ornamentali del San Giacomo, dove studia con Antonino Calcagnadoro. Sperimenta anche la scultura che gli serve per comprendere il senso del volume e della luce. Il mestiere lo apprende nella bottega dell’affrescatore liberty Giulio […]

ALBERTO ZIVERI Leggi tutto »

Francesco Trombadori, Autoritratto, 1931 ca., cm. 73x57, olio su tela. Roma, Archivio Trombadori-Villa Strohl-fern.

FRANCESCO TROMBADORI

Siracusa 1886 – Roma 1961 Il padre Antonino è libraio, incisore e plasticatore di pupi da presepio. Durante la giovinezza Francesco Trombadori frequenta la scuola tecnica. Nel 1907 si trasferisce a Roma dove segue i corsi dell’Accademia di Belle Arti e la scuola libera del nudo. Tra i maestri c’è Giuseppe Cellini, mentre tra i

FRANCESCO TROMBADORI Leggi tutto »

Luigi Trifoglio, Figura in nero, cm 95x70, olio su tela. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea.

LUIGI TRIFOGLIO

Roma 1888 – 1939 Di origine umbra, frequenta la scuola libera del nudo. Esordisce alla fine del primo decennio del secolo nelle esposizioni della Società Amatori e Cultori di Belle Arti. Nel 1910 dipinge il Ritratto di Raffaele Bastianelli, chirurgo e collezionista, che sarà a lungo suo sostenitore. Espone alle Biennali romane nel 1921 e

LUIGI TRIFOGLIO Leggi tutto »

ATTILIO TORRESINI

Venezia 1884 – Roma 1961 Veneziano di nascita e di formazione artistica, Attilio Torresini apprende la tecnica scultorea dal padre, abile marmoraro. Dopo il conseguimento del diploma presso l’Accademia di Belle Arti della sua città, nel 1914 si stabilisce a Roma riuscendo ad ottenere in affitto uno studio a Villa Strohl-Fern, dove ritornerà dopo il

ATTILIO TORRESINI Leggi tutto »

ANDREA SPADINI

Roma 1912 – Roma 1983 Figlio del celebre pittore Armando Spadini, inizia la sua formazione accanto al padre, che lo conduce, giovanissimo, alla scoperta dei capolavori della Galleria Borghese. Lì rimane colpito in particolare dalle sculture berniniane. Dal 1925 al 1929 studia a Firenze sotto la guida di Libero Andreotti, per passare poi all’insegnamento di

ANDREA SPADINI Leggi tutto »

Armando Spadini, Autoritratto, 1917, cm. 54,5x44, olio su tela. Collezione privata

ARMANDO SPADINI

Firenze 1883 – Roma 1925 Figlio di artigiani, pratica per qualche tempo la ceramica e frequenta la scuola professionale.Giovanissimo si iscrive alla scuola libera del nudo all’Accademia di Firenze; frequenta assiduamente i musei e lo studio di Adolfo De Carolis, col quale collaborerà per un periodo, e stringe amicizia con Soffici e Costetti. Nel 1901

ARMANDO SPADINI Leggi tutto »

Carlo Socrate, Ritratto di Giovanni Costetti 1910 ca

CARLO SOCRATE

Mezzanabigli 1889 – Roma 1967 Figlio di attori, vive in Argentina fino all’età di nove anni. Tornato in Italia, frequenta a Firenze la scuola libera del nudo. Nel 1914 è a Roma, dove un anno dopo prende lo studio a Villa Strohl-Fern. In questa prima fase è attento a Cézanne, che può vedere alla prima

CARLO SOCRATE Leggi tutto »

GINO SEVERINI

Cortona 1883 – Parigi 1966 Giunge a Roma verso il 1899 e stringe amicizia con Balla e Boccioni, con i quali condivide l’attenzione per le tematiche a sfondo sociale e per la tecnica divisionista, di cui Balla è in quegli anni convinto sostenitore, dividendosi in tal senso il primato con il napoletano Enrico Lionne. Frequenta

GINO SEVERINI Leggi tutto »

ATTILIO SELVA

Trieste 1888 – Roma 1970 Dopo i primi studi alla scuola Industriale di Trieste, si trasferisce a Milano, dove lavora come scalpellino, poi a Torino. Qui entra nell’atelier di Leonardo Bistolfi e si lega in amicizia con Felice Carena nel 1905. Nel 1909 vince il “Premio Rittmeyer” e si trasferisce nella Capitale, dove tiene lo

ATTILIO SELVA Leggi tutto »

ELEUTERIO RICCARDI

Colfelice 1884 – Roma 1963 Formatosi a Roma nella cerchia di Giovanni Prini, vi apprende il mestiere di scultore esponendo per la prima volta in pubblico già dal 1905, in un periodo in cui nella capitale le istanze simboliste si fondono alle tematiche del “socialismo umanitario”. Spirito irrequieto, attratto anche dalla pittura, nel 1912 viaggia

ELEUTERIO RICCARDI Leggi tutto »