Nome dell'autore: Giulia

Mario Vellani Marchi, Ugo Ojetti in caricatura, 1931

UGO OJETTI

Roma 1871 – Firenze 1946 Dal padre, noto architetto, trae un’inclinazione per le arti figurative e i problemi di estetica. Esordisce come poeta e narratore alla fine del secolo, ma ottiene il successo come giornalista e critico d’arte. Tra le figure di organizzatori culturali che calcano la scena artistica e del regime, Ojetti si distingue […]

UGO OJETTI Leggi tutto »

LEO LONGANESI

Bagnocavallo (Ravenna) 1905 – Milano 1957 Laureato in giurisprudenza a Bologna, inizia a lavorare come giornalista; fonda e dirige “È permesso”, “Il Toro”, “L’Italiano” (1926-1942), “Omnibus” (1937-39), quest’ultimo notevole anche per essere il primo settimanale italiano a rotocalco; collabora con Mino Maccari a “Il Selvaggio” e aderisce al movimento letterario di “Strapaese”. “L’Italiano”, la più importante

LEO LONGANESI Leggi tutto »

EMANUELE FIANO

Di professione avvocato, è ricordato da Antonio Donghi in una intervista a “Il Mondo”, raccolta da Alfredo Mezio (1962), come uno dei rarissimi collezionisti romani degli anni Venti-Trenta. Nel 1911 Felice Carena gli presenta una promessa dell’arte, Armando Spadini. Da allora in poi l’avvocato sarà uno dei suoi più fedeli collezionisti, arrivando a possedere decine di tele. La

EMANUELE FIANO Leggi tutto »

ORFEO TAMBURI

Jesi (Ancona) 1910 – Parigi 1994 Si trasferisce a Roma in giovane età, frequentando l’Accademia di Belle Arti e iniziando a collaborare alle più importanti riviste letterarie e artistiche. Espone alla III Sindacale Laziale 1932 e alla I Mostra Nazionale del Sindacato degli artisti Firenze nel 1933. Nel 1934, presentato da Alfredo Mezio, espone al

ORFEO TAMBURI Leggi tutto »

SCIPIONE (Gino Bonichi)

Macerata 1904 – Arco di Trento 1933 ll padre Serafino è capitano d’amministrazione presso il Distretto Militare, la madre Emma Wulderk discende da una famiglia tedesca ma è da molti anni in Italia. Scipione è l’ultimo di sei fratelli. La famiglia si trasferisce a Roma nel 1919, andando ad abitare in via Caio Mario 8.

SCIPIONE (Gino Bonichi) Leggi tutto »

Giovanni Stradone, Autoritratto, 1949, olio su tavola, cm 37 x 31.

GIOVANNI STRADONE

Nola (Napoli), 1911 – Roma, 1981 Giovanissimo frequenta lo studio di Ferruccio Ferrazzi e nel contempo si dedica all’entomologia. Dopo un esordio pittorico in linea con le ricerche svolte dai “tonalisti”, guarda con particolare interesse all’espressionismo di Mafai e soprattutto di Scipione. Caratteristico della produzione di questi anni è il tentativo di ridurre l’immagine a semplice movimento materico, così da

GIOVANNI STRADONE Leggi tutto »

TOTI SCIALOJA

Roma 1914 – 1998 Dopo gli studi classici espone un gruppo di disegni alla III Quadriennale del 1939, sempre come disegnatore. Nel 1940 esordisce con una personale alla Galleria Genova nel capoluogo ligure, presentato da Virgilio Guzzi. Un anno più tardi presenta la sua prima personale di pittura alla Società Amici dell’Arte di Torino. Nel

TOTI SCIALOJA Leggi tutto »

ALBERTO SAVINIO (Andrea de Chirico)

Atene 1891 – Roma 1952 Fratello di Giorgio de Chirico, trascorre la propria infanzia in Grecia dove si diploma in pianoforte e composizione, quindi studia a Monaco e nel 1910 si stabilisce a Parigi per quattro anni. Insieme al fratello vi frequenta gli ambienti culturali e artistici , divenendo amico di Guillaume Apollinaire. A Parigi nel

ALBERTO SAVINIO (Andrea de Chirico) Leggi tutto »