ARTISTI

Roma 1909 - Firenze 1996

Udine 1912 - Zurigo 1976

Roma 1889 – Roma 1965

Atene 1891 – Roma 1952 Fratello di Giorgio de Chirico, trascorre la propria infanzia in Grecia dove si diploma in pianoforte e composizione, …

Roma 1908 – Roma 1990 Tra il 1921 e il 1929 frequenta il Liceo Artistico e la scuola serale di Arti ornamentali …

Roma 1886 – Roma 1952 Figlio di un orafo, studia scultura e architettura a Roma dal 1905, e quattro anni più tardi …

Terni 1890 – Roma 1971 Nato da genitori di origine marchigiana, si trasferì a Roma nel 1906 per studiare all’Accademia di Belle Arti: lì divenne allievo …

Roma 1912 – Roma 1983 Figlio del celebre pittore Armando Spadini, inizia la sua formazione accanto al padre, che lo conduce, giovanissimo, …

Kovno, Lituania 1895 – Roma 1975 Dopo la morte del padre Simon, rabbino, si trasferisce con la madre dalla nativa Lituania a …

Roma 1897 – Roma 1963 Nasce a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia de Santis, romana, da Lorenzo, commerciante di stoffe …

Firenze 1883 – Roma 1925 Figlio di artigiani, pratica per qualche tempo la ceramica e frequenta la scuola professionale.Giovanissimo si iscrive alla …

Treviso 1889 – Milano 1947 Di umili origini, Arturo Martini fu avviato all’arte presso la bottega di un orefice nella natia Treviso. …

Trieste 1888 – Roma 1970 Dopo i primi studi alla scuola Industriale di Trieste, si trasferisce a Milano, dove lavora come scalpellino, …

Venezia 1884 – Roma 1961 Veneziano di nascita e di formazione artistica, Attilio Torresini apprende la tecnica scultorea dal padre, abile marmoraro. …

Torino 1902 – Roma 1975 Nipote di Claudio Treves, figura di rilievo nel Partito socialista, intorno al 1922 il giovane Carlo Levi …

Mezzanabigli 1889 – Roma 1967 Figlio di attori, vive in Argentina fino all’età di nove anni. Tornato in Italia, frequenta a Firenze …

Roma 1892 – 1961 La formazione Cipriano Efisio Oppo avviene all’Accademia di Belle Arti di Roma, sua città natale. Giovanissimo, lavora come …

Ancona 1910 – Roma 1976 Corrado Cagli nasce ad Ancona il 23 febbraio 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola. Cinque anni più tardi, si trasferisce …

Gubbio 1885 – Roma 1925 Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle …

Smiltene (Russia) 1886 – Roma 1977 Proviene da una nobile famiglia baltica (il padre Walter era un proprietario terriero, discendente dai Cavalieri …

Colfelice 1884 – Roma 1963 Formatosi a Roma nella cerchia di Giovanni Prini, vi apprende il mestiere di scultore esponendo per la …

Lucera 1904 – Firenze 1981 Emanuele Cavalli nasce a Lucera, in provincia di Foggia, il 29 novembre del 1904. La sua è …

Faenza 1886 – Roma 1973 Figlio di un capomastro muratore, inizia lo studio del disegno e della scultura sotto la guida dello …

Roma 1899 – Roma 1975 Fausto Pirandello nasce dallo scrittore agrigentino Luigi Pirandello e Antonietta Portolano. Portati a termine gli studi classici, …

Cumiana 1879 – Venezia 1966 Felice Carena si forma all’Accademia Albertina di Torino, dove segue i corsi di Giacomo Grosso. In un …

Roma 1891/ 1978 Suo padre, Stanislao, è uno scultore che lo inizia all’arte. Ferruccio è il fratello maggiore di altri tre figli: …

Roma 1900 – Roma 1989 Francesco Di Cocco, nato a Roma l’1 luglio 1900, da genitori fiorentini trasferitisi da qualche anno nella …

Siracusa 1886 – Roma 1961 Il padre Antonino è libraio, incisore e plasticatore di pupi da presepio. Durante la giovinezza Francesco Trombadori …

Faenza 1909 – Roma 1981 Intorno al 1925 inizia a lavorare nella bottega di un ceramista e poi passa, come decoratore, nella …

Torino 1871 – Roma 1958 Giacomo Balla compie gli studi a Torino, dove frequenta i corsi di Giacomo Grosso all’Accademia Albertina e …

Cortona 1883 – Parigi 1966 Giunge a Roma verso il 1899 e stringe amicizia con Balla e Boccioni, con i quali condivide …

Volos (Tessaglia) 1888 – Roma 1978 Nasce in Grecia da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della …

Nola (Napoli), 1911 – Roma, 1981 Giovanissimo frequenta lo studio di Ferruccio Ferrazzi e nel contempo si dedica all’entomologia. Dopo un esordio pittorico in …

Foiano della Chiana 1899 – Petrignano del Lago 1982 Figlio di lavoratori della terra, verso il 1915 giunge a Roma, dove visita …

Roma 1900 – 1972 Laureato in Giurisprudenza, si è sempre dedicato alla pittura.Nel 1923 frequenta la Libera scuola di nudo di Felice …

Roma 1892 – Roma 1958 Nipote del grande poeta Giuseppe Gioachino Belli, la cui eredità letteraria eserciterà molto fascino sulla sua personalità, …

Laglio 1905 – Roma 1985 Figlia del pittore Ezio Castellucci, Katy Castellucci si trasferisce a Roma all’inizio degli anni Venti, dove frequenta …

Spoleto 1915 – Roma 1968 ll padre è professore di disegno e poeta dialettale. Nel 1935 Leoncillo si trasferisce a Roma, dove …

Poggibonsi 1882 – Roma 1977 Nel 1902 si iscrisse all’Accademia di belle arti di Firenze. Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di …

Cupramontana (Ancona) 1892 – Roma 1963 Nel 1909, data cui risale la prima incisione nota, passa a Roma, dove frequenta l’Accademia di …

Roma 1888 – 1939 Di origine umbra, frequenta la scuola libera del nudo. Esordisce alla fine del primo decennio del secolo nelle …

Piacenza 1891 – S. Michele di Moriano (Lucca) 1948 Abbandonati gli studi classici, s’iscrisse all’Accademia di Belle Arti dove strinse amicizia con …

Roma 1902 – Roma 1965 Il padre è notaio, la madre dirige la Pensione “Salus” a Piazza Indipendenza. Il giovane Mafai abbandona …

Siena 1898- Roma 1989 Il padre è professore di lettere. Maccari si laurea in giurisprudenza. Partecipa come ufficiale di complemento alla prima …

Udine 1910- Cambridge (USA) 1969 Compie i suoi studi a Venezia, all’Accademia di belle arti di Firenze e alla scuola di arti …

Roma 1889 – Roma 1971 Inizia a dipingere giovanissimo e si dedica alla pittura appena terminati gli studi, con una formazione più …

Mola di Bari 1900 – Firenze 1966 Dopo gli studi classici compiuti tra Bari e Firenze, si trasferisce a Roma, dove dal …

Jesi (Ancona) 1910 – Parigi 1994 Si trasferisce a Roma in giovane età, frequentando l’Accademia di Belle Arti e iniziando a collaborare …

Anticoli Corrado (Roma) 1896- Camaiore (Lucca) 1973 Nata in una famiglia di contadini, si trasferisce a Roma giovanissima nel 1912 e lavora …

Grottammare 1913 – Roma 1987 Inizia la propria formazione nella bottega del padre Vittorio, falegname; grazie all’aiuto del poeta Mario Rivosecchi nel 1930 si …

Albacina (Ancona) 1883- Roma 1955 Emigra assai giovane in America, dove lavora a lungo come sarto. Rientrato a Roma intorno al 1920, …

Bagheria 1911 – Roma 1987 Giovanissimo, dimostrata una propensione al disegno e al colore, frequenta la bottega di un decoratore di carretti. …

San Venanzio di Galliera (Bologna) 1907- Parma 1969 Sin da giovanissimo impara il mestiere frequentando gli studi dello scultore Scanapia e del …

Roma 1924 – Roma 2001 Incomincia a dipingere e a dedicarsi all’incisione durante i difficili anni dell’occupazione tedesca di Roma, quando è …

Assisi 1886 – Roma 1965 Dopo gli studi classici si reca a Roma, dove consegue una laurea in Scienze politiche e coloniali. …

Ferrara 1885 – Roma 1958 Nato da una famiglia di commercianti, inizia a dipingere e scolpire giovanissimo presso il pittore Nicola Laurenti …

Macerata 1904 – Arco di Trento 1933 ll padre Serafino è capitano d’amministrazione presso il Distretto Militare, la madre Emma Wulderk discende …

Roma 1914 – 1998 Dopo gli studi classici espone un gruppo di disegni alla III Quadriennale del 1939, sempre come disegnatore. Nel …

Roma 1891 – Venezia 1984 La pittura di Guidi si forma originariamente sotto la guida di G.A. Sartorio all’Accademia di Belle Arti …