Risultati della ricerca per: spadini

ANDREA SPADINI

Roma 1912 – Roma 1983 Figlio del celebre pittore Armando Spadini, inizia la sua formazione accanto al padre, che lo conduce, giovanissimo, alla scoperta dei capolavori della Galleria Borghese. Lì rimane colpito in particolare dalle sculture berniniane. Dal 1925 al 1929 studia a Firenze sotto la guida di Libero Andreotti, per passare poi all’insegnamento di …

ANDREA SPADINI Leggi altro »

Armando Spadini, Autoritratto, 1917, cm. 54,5x44, olio su tela. Collezione privata

ARMANDO SPADINI

Firenze 1883 – Roma 1925 Figlio di artigiani, pratica per qualche tempo la ceramica e frequenta la scuola professionale.Giovanissimo si iscrive alla scuola libera del nudo all’Accademia di Firenze; frequenta assiduamente i musei e lo studio di Adolfo De Carolis, col quale collaborerà per un periodo, e stringe amicizia con Soffici e Costetti. Nel 1901 …

ARMANDO SPADINI Leggi altro »

PERSONAGGI

PERSONAGGI ALBERTO DELLA RAGIONE Piano di Sorrento (Napoli) 1892- 1976 Capitano di lungo corso, si laurea in ingegneria navale nel 1913. Dal 1914 insegna matematica presso … ALBERTO MORAVIA (Alberto Pincherle). Roma 1907- Roma 1990 Nasce in una famiglia romana ebraica benestante. La sorella è la pittrice Adriana Pincherle. Tra il 1916 e il 1925 … ALFREDO …

PERSONAGGI Leggi altro »

ROMA 1918-1944

ROMA 1918-1944 1918 Questa cronologia registra le grandi esposizioni e la vita degli artisti, dati riguardanti la cultura letteraria, le polemiche e i dibattiti. Frequenti … 1919 FEBBRAIO Secondo numero di “Valori Plastici” interamente dedicato alla situazione francese, con le poesie di Cendrars, Salmon, Cocteau e Breton e le opere … 1920 Emilio Cecchi raccoglie i suoi …

ROMA 1918-1944 Leggi altro »

ANGELO SIGNORELLI e OLGA RESNEVICH

Angelo Signorelli, di professione medico, e la moglie Olga Resnevic, di origini russe, sono tra i pochi collezionisti attivi a Roma negli anni Dieci e Venti. La loro raccolta inizia con una “predilezione” quasi assoluta per Armando Spadini, che sostengono negli anni di maggiori difficoltà, si estende poi a de Chirico, da poco arrivato a Roma e …

ANGELO SIGNORELLI e OLGA RESNEVICH Leggi altro »

Quirino Ruggeri, Ritratto di Roberto Longhi, pietra, ubicazione ignota.

ROBERTO LONGHI

Alba (Cuneo) 1890 – Firenze 1970 Si laurea nel 1911 a Torino con Pietro Toesca (discute una tesi su Caravaggio). Completa gli studi a Roma sotto la guida di Lionello Venturi (ricerche su Piero della Francesca e lo sviluppo della pittura veneziana). Collabora a “L’Arte” di Venturi con saggi e recensioni, mentre su “La Voce” …

ROBERTO LONGHI Leggi altro »

EMANUELE FIANO

Di professione avvocato, è ricordato da Antonio Donghi in una intervista a “Il Mondo”, raccolta da Alfredo Mezio (1962), come uno dei rarissimi collezionisti romani degli anni Venti-Trenta. Nel 1911 Felice Carena gli presenta una promessa dell’arte, Armando Spadini. Da allora in poi l’avvocato sarà uno dei suoi più fedeli collezionisti, arrivando a possedere decine di tele. La …

EMANUELE FIANO Leggi altro »

SCIPIONE (Gino Bonichi)

Macerata 1904 – Arco di Trento 1933 ll padre Serafino è capitano d’amministrazione presso il Distretto Militare, la madre Emma Wulderk discende da una famiglia tedesca ma è da molti anni in Italia. Scipione è l’ultimo di sei fratelli. La famiglia si trasferisce a Roma nel 1919, andando ad abitare in via Caio Mario 8. …

SCIPIONE (Gino Bonichi) Leggi altro »

EMILIO CECCHI

Firenze 1884 – Roma 1966 Ancora studente a Firenze, inizia a occuparsi di critica d’arte e di letteratura collaborando (dal 1908) a “La Voce”. Formatosi sotto l’influsso di Longhi, ma soprattutto di Bernard Berenson (di cui traduce per “Valori Plastici” i Painters of Renaissance, 1928). Si trasferisce a Roma nel 1910, iniziando la sua attività di …

EMILIO CECCHI Leggi altro »

Ritratto di Pasquarosa con il cappello nero, 1914

PASQUAROSA BERTOLETTI MARCELLI

Anticoli Corrado (Roma) 1896- Camaiore (Lucca) 1973 Nata in una famiglia di contadini, si trasferisce a Roma giovanissima nel 1912 e lavora come modella per Felice Carena e Nicola D’Antino. Posa anche per Nino Bertoletti, che sposerà nel 1915. Esordisce come pittrice nel 1915 alla III mostra della Secessione, con quattro nature morte. La sua verve coloristica e …

PASQUAROSA BERTOLETTI MARCELLI Leggi altro »